COSA SIGNIFICA SPUMANTE DOSAGGIO 0?

COSA SIGNIFICA SPUMANTE DOSAGGIO 0?

Già conoscete PRIMA LUX, la nostra prima bollicina. PRIMA LUX è un vino spumante di qualità Metodo Classico Dosaggio Zero.

Per conoscere meglio il Metodo Classico (in estrema sintesi - la tecnica d'eccellenza di spumantizzazione che prevede la seconda fermentazione in bottiglia) vi invitiamo a leggere il nostro precedente articolo qui.

Ora invece approfondiremo un pochino di più il termine ''Dosaggio 0''. 

Partiamo dai sinonimi. Se in etichetta trovate i seguenti termini:

Pas Dosé, Brut Nature, Zero Dosage, Dosage Zero, Brut Sauvage, Pas Operé, Ultra Brut, Brut de Brut, Senza Dosaggio, Non Dosato, Brut non Dosé, Brut Intégral o semplicemente Nature, sappiate che stanno ad indicare la medesima cosa. Si tratta sempre di spumanti ai quali non è stata fatta alcuna aggiunta di zucchero all’interno della miscela chiamata “liqueur d’expedition” (sciroppo di dosaggio).

 

La tipologia degli spumanti 

Conoscere le diverse tipologie di spumanti in base al contenuto zuccherino residuo è fondamentale per comprendere quanto è riportato sulle etichette. Questa informazione di base vi permette di distinguere le diverse caratteristiche di uno spumante e di scegliere quello che più potrà soddisfare il vostro palato durante un brindisi e/o quello che meglio si abbina al piatto che andrete a mangiare. 
In generale, si possono considerare tre macro categorie: gli spumanti secchi, come i dosaggio zero, l’extra brut e il brut; gli spumanti morbidi, come gli extra dry e i dry e, infine, quelli dolci, come i demi sec e il dolce. Nella tabella è riportato un dettaglio sulla quantità di zucchero permessa dalle normative.

 

L'unicità del Dosaggio Zero di PRIMA LUX 

Il termine “dosaggio zero” si riferisce a una delle fasi chiave nella produzione di spumanti metodo classico, appunto il dosaggio, che avviene dopo  il lungo affinamento sui lieviti.

Il processo del dosaggio avviene nella fase del “dégorgement” (degorgiatura o sboccatura), ovvero quando il lievito residuo è rimosso dalla bottiglia e si aggiunge una piccola quantità di “liqueur d’expédition”, un composto da vino base e zucchero per bilanciare l’acidità del vino.

Nel caso degli spumanti dosaggio zero come PRIMA LUX , questa aggiunta di zucchero è assente. Il risultato è un vino secco e puro.

Proprio perché il residuo zuccherino di PRIMA LUX  è pari a 0,2 g/l, il suo sapore ed i suoi sentori dovranno essere piacevoli per il palato e per l’olfatto solo grazie alla qualità e all’equilibrio della base spumante iniziale di Chardonnay, che non è stata “aggiustata” con l’aggiunta dello zucchero nella liqueur d’expedition.

La produzione di un Dosaggio Zero necessità dunque di grande attenzione e competenza. Il processo ha inizio con la selezione delle uve migliori, solitamente di alta acidità e maturità perfetta e non può che rappresentare l'eccellenza tra tutti le tipologie di spumante.

Tra altre caratteristiche principali degli spumanti dosaggio zero:

  • gusto naturale: Il sapore del vino riflette interamente le caratteristiche del vitigno e del terroir;
  • elevata acidità: l’assenza di zucchero accentua l’acidità naturale del vino, rendendolo fresco e vibrante;
  • profilo aromatico puro: senza zucchero che potrebbe mascherare il sapore, le note aromatiche sono più evidenti e complesse.

È proprio qui che risiede l’unicità di Prima Lux : l'espressione più vera e più sincera della bollicina, l'espressione massima del Territorio della Tuscia, l'espressione più autentica dello Chardonnay in un calice.

Esattamente come avviene per la sua produzione, il Dosaggio Zero Prima Lux si esalta con i piatti di pesce in cui la materia prima è protagonista assoluta: antipasti di pesce crudo, gamberi, scampi, tartare, carpacci e crostacei in genere. La sua struttura complessa e persistente, derivante dal lungo affinamento sui lieviti, lo rende adatto anche ad accompagnare primi e secondi piatti di mare più elaborati.

Ora che conoscete un pò di più il Dosaggio Zero, l’espressione più essenziale, raffinata ed elegante, (quella senza compromessi-come amiamo definirla noi 😉) tra le tipologie di spumante, non vi resta che degustarlo !

Cheers!!

 

Torna al blog