

Ci sono voluti anni di prove di vinificazione e spumantizzazione su diversi vitigni e diversi blend, per raggiungere i risultati attesi.
La scelta finale è ricaduta poi su un piccolo appezzamento di Chardonnay dove selezioniamo le uve migliori per esaltare al massimo l’unicità del terroir.
La decisione di fare spumanti è stata del babbo, cominciata quasi per gioco qualche anno fa, spinto da passione e da curiosità personale.
Lui ha iniziato questo percorso ma non ha potuto vedere il risultato finale.
Prima Lux, Prima Luce (ovvero Alba / Aurora in latino) è il nostro primo metodo classico ed è semplicemente dedicato a lui.
É forse il vino più ‘’personale’’ che abbiamo mai prodotto.
É la conferma di un lavoro costante, puntuale, appassionato, orientato alla qualità estrema e al perfezionamento continuo, proprio come il babbo ci ha insegnato.
Varietà Chardonnay 100%
Vendemmia 2022 - primi di agosto
Affinamento sui lieviti in bottiglia per oltre 30 mesi
Dosaggio 0 g/L
Denominazione LAZIO IGP

PRIMA LUX
DOSAGGIO ZERO
L'essenza della bollicina , poiché rappresenta appieno il territorio in cui nasce.
La caratteristica principale che rende unici i vini Brut Nature (chiamati anche Pas Dosé , Pas Operé o Zero Dosage) è data dal dosaggio che, non prevedendo l’aggiunta di zuccheri, porta il residuo zuccherino ad attestarsi al di sotto dei 3 g/l.
La scelta del Dosaggio 0, la purezza del singolo vitigno, il racconto di una precisa annata sono ulteriormente esaltati dalla lunga permanenza sui lieviti.
Per chi cerca una bollicina complessa, ma allo stesso tempo elegante e raffinata.

WINE SPECS
Esame Organolettico
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Dal profumo complesso con note di fiori gialli, vaniglia, leggera tostatura e pan brioche.
Ad una spuma setosa ed esuberante si accompagna un perlage di notevole persistenza e finezza.
Morbidezza e freschezza acidica perfettamente bilanciate per una vivace nota avvolgente in bocca.

WINE SPECS
Abbinamenti suggeriti
Si sposa magnificamente a primi piatti dai sapori delicati, pietanze a base di pesce o verdure, carni bianche.
Ottimo come aperitivo e perfetto con sushi, crudités di mare, crostacei, fritti misti e formaggi freschi.

WINE SPECS
L'enologo dice...
"Non esiste una ricetta precostituita nella produzione ‘’artigianale'' di un metodo classico: la bellezza e la difficoltà di questo lavoro stanno proprio nel capire come le modalità di vinificazione cambiano ogni anno e fra le diverse partite. Ogni decisione deriva dall’assaggio, affiancato da analisi, che rimane insostituibile per cogliere gli equilibri complessi che sono alla base di un grande vino. Ogni passaggio della vinificazione, dell’affinamento e della maturazione deve essere fatto con estrema cura e competenza ma secondo me dovrebbe influire il meno possibile sulle caratteristiche del vino. Il suo carattere rimane unico se dipende essenzialmente dall’uva e, quindi, dal territorio. Questo è possibile però solo se si è fatto prima un ottimo lavoro in vigna.
Il dosaggio zero è così sincero, così essenziale che non volevo dunque aggiungere nulla.
Bisognava fare il meno possibile. E bisognava attendere tanto. Il trascorrere del tempo avrebbe fatto la vera magia ’’.